Info


DENSITOMETRIA OSSEA DEXA TOTAL BODY € 60,00*
DENSITOMETRIA OSSEA DEXA LOMBARE/FEMORALE € 70,00*
DENSITOMETRIA OSSEA DEXA FEMORALE€ 45,00*

*Costo dell'esame senza preferenza medica

La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) con tecnica DEXA (Dual X-ray Absorptiometry) è l’esame che misura la massa ossea (o densità minerale ossea), cioè la quantità di minerali (espressa in grammi) contenuti nel nostro scheletro.

L’esame mineralometrico può essere eseguito a livello dell’avambraccio, della colonna lombare, del femore o dell’intero scheletro. La MOC-DEXA utilizza i raggi X, ma la dose di radiazione utilizzata per l’esame è bassissima, molto minore di quella di una normale radiografia, e infinitamente minore di quella di una TAC. Pertanto, non ci sono assolutamente problemi a ripetere la MOC nel tempo. Solo questo esame permette di fare con precisione la diagnosi di osteopenia o di osteoporosi.

L’OSTEOPOROSI è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative (macro e microarchitettura) che si accompagnano ad aumento del rischio di frattura.

Vengono definite primitive le forme di osteoporosi che compaiono dopo la menopausa (postmenopausale) o comunque con l’avanzare dell’età (senile), secondarie le forme legate ad altre patologie o trattamenti farmacologici.
L’osteoporosi rappresenta una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza aumenta con l’età sino ad interessare la maggior parte della popolazione oltre l’ottava decade di vita. Si stima che ci siano oggi, in Italia, circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini affetti da osteoporosi. Poiché nei prossimi 20 anni la percentuale della popolazione italiana al di sopra dei 65 anni d’età aumenterà del 25%, ci dovremo attendere un proporzionale incremento dell’incidenza dell’osteoporosi.

Il “life time risk” di andare incontro ad una tipica frattura osteoporotica a carico del polso distale, corpi vertebrali o femore prossimale è del 15% circa per ogni sito e del 40% per un qualsiasi sito. Nella popolazione italiana oltre i 50 anni d’età il numero di fratture di femore è superiore alle 55.000 unità/anno.
L’indagine densitometrica consente oggi di misurare in modo abbastanza accurato e preciso la massa ossea ed in particolare la sua densità minerale (Bone Mineral Density o BMD) in g/cm2 di superficie ossea proiettata. Per l’OMS la diagnosi densitometrica di osteoporosi si basa sulla valutazione con tecnica dual-energy x-ray absorptiometry (DXA) della densità minerale, raffrontata a quella media di soggetti adulti sani dello stesso sesso (Picco di massa ossea).

© 2018 Progetto Terza Età Srl
powered by IDEMEDIA®