
Info
L’elettroterapia antalgica (Diadinamica o Tens) a bassa frequenza si effettua tramite diversi tipi di correnti diadinamiche raggruppabili in: MONOFASE ad Azione stimolante e DIFASE ad Azione analgesica.
Gli effetti fisiologici principali sono la stimolazione delle fibre muscolari perlopiù a causa di ipotrofia da immobilizzazione.
In base alle sensazioni avvertite dal paziente (prima formicolio, poi vibrazione infine dolore), viene regolata l’intensità giusta affinché non sia percepita come dolorosa
Il numero di sedute non supera le 8-10 della durata di circa 10-15 minuti ciascuna.
Elettrostimolazione
L’elettrostimolazione neuromuscolare è una terapia fisioterapica una pratica nata negli anni ‘70, che produce contrazioni muscolari (effetto trofico) mediante l’applicazione di un impulso elettrico.
L’elettrostimolazione ha come obiettivo il mantenimento o il recupero dell’elasticità e contrattilità dei muscoli, pertanto, viene utilizzata nel trattamento dell’ipotrofia muscolare sia di tipo traumatico che degenerativo.
Dopo un periodo di immobilità (post-operatorio o post-traumatico), bisogna recuperare la forma muscolare per poter ripristinare la stabilità articolare.
Le correnti di elettrostimolazione si dividono in: correnti del trattamento dell’amiotrofia (usate durante il periodo di immobilizzazione) e di rafforzamento muscolare (usate dopo, nel post-operatorio).